“Prima di passare al trattamento farmacologico della PCOS (sindrome dell’ovaio policistico) è indispensabile informare le pazienti dell’importanza di raggiungere un peso corporeo ottimale e di fare attività fisica costante; la perdita di peso in pazienti sovrappeso ha dimostrato migliorare la fertilità e le conseguenze metaboliche, oltre che diminuire i sintomi psicologici. Anche in donne normopeso, seguire una dieta a basso indice glicemico e accostarla a sport mirato aiuta ad avere cicli ovulatori più frequenti,aumentando le probabilità di gravidanza senza esito di aborto”.(British Medical Journal)
Quando viene diagnosticata la Pcos?
Se presenti 2 di questi 3 sintomi
– anovulazione (assenza di ovulazione, ossia mancato rilascio dell’ovulo dall’ovaio) o oligo ovulazione (ovulazione infrequente e irregolare);
– segni biochimici di iperandrogenismo (eccesso di ormoni maschili circolanti) o segni clinici di iperandrogenismo (acne, irsutismo, perdita di capelli…);
– morfologia policistica delle ovaie.
La diagnosi definitiva di Pcos viene fatta non prima dei 20-21 anni.
La dieta è la prima arma a disposizione per chi soffre di Pcos.
La dieta specifica per Pcos è terapeutica non solo per il trattamento dello squilibrio ormonale tipico della sindrome ma anche per prevenire le CONSEGUENZE METABOLICHE A LUNGO TERMINE di cui possono essere affette, con maggior incidenza, le donne che soffrono di Pcos.
Le conseguenze metaboliche della Pcos possono essere diverse, eccone alcune:
– insulino resistenza (con maggiore prevalenza di diabete di tipo II nelle donne obese)
– aumento dei valori di colesterolo totale con diminuzione dell’ HDL
– aumento dei trigliceridi
– aumento delle transaminasi
– steatosi epatica
Ecco alcune indicazioni utili per la gestione di questa patologia:
– perdere peso se necessario;
– ripartire in modo corretto i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi);
– scegliere pasti a basso carico glicemico e carico insulinemico;
– seguire orari regolari dei pasti;
– applicare i principi di una dieta antinfiammatoria
Per informazioni contattami
Dott.ssa Linda Di Mauro